Emozioni in andata e ritorno: si è chiusa con successo la prima mostra congiunta tra il Museo del Grande Torino e il Museo Bianconero del Cesena
Cesena, 6 novembre 2023 – Si è conclusa ieri, domenica 5 novembre, presso la Club House dell’Orogel Stadium Dino Manuzzi, la mostra “Emozioni in andata e ritorno”, frutto della collaborazione tra il Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata e il Museo Bianconero del Cesena. Un fine settimana all’insegna della memoria sportiva, del rispetto reciproco e del forte legame tra passato e presente calcistico.
Un’apertura simbolica e una chiusura festosa
L’inaugurazione si è tenuta sabato 4 novembre, alla vigilia della partita Cesena–Lucchese, poi vinta con merito dai padroni di casa per 3-1. Il contesto sportivo ha rafforzato il senso di partecipazione e appartenenza, facendo da cornice a una mostra che ha saputo parlare al cuore dei tifosi. Alla cerimonia ha preso parte il co-presidente del Cesena FC, Michael Aiello, in rappresentanza della società bianconera. Per il Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata erano presenti il presidente Domenico Beccaria e il direttore Giampaolo Muliari, testimoniando così l’importanza istituzionale e simbolica dell’iniziativa. Nel pomeriggio di sabato si è inoltre tenuto un talk di approfondimento, condotto da Daniele Magnani, che ha offerto ai presenti uno spazio di riflessione e dialogo sulla storia delle due società e sul valore del patrimonio calcistico condiviso.
Il cuore dell’esposizione: Cesena-Torino 0-0 del 1973
Fulcro dell’allestimento è stato il ricordo della prima storica partita del Cesena in Serie A, disputata il 16 settembre 1973 proprio contro il Torino. Quel giorno, allo stadio La Fiorita, i bianconeri fermarono i granata sullo 0-0, scrivendo la prima pagina di una nuova avventura nella massima serie. A rendere omaggio a quel momento irripetibile sono stati presenti diversi protagonisti di quella gara: Billy Mantovani, colonna della difesa cesenate; Giampiero Ceccarelli, vero emblema del Cesena anni ’70; Paolo Ammoniaci, grintoso ed elegante in mezzo al campo; e Walter Schachner, ex attaccante austriaco con trascorsi importanti sia nel Torino sia nel Cesena, presente come ospite d’eccezione. Le loro testimonianze, fatte di emozione sincera e ricordi indelebili, hanno dato voce e anima alla mostra.
Un’eredità condivisa, tra Cesena e Torino
Attraverso cimeli originali, fotografie d’epoca, maglie storiche e materiali d’archivio, l’esposizione ha permesso di riscoprire non solo la storia delle due società, ma anche i valori comuni che il calcio può veicolare: appartenenza, rispetto, identità e memoria. Quello appena concluso è solo il primo di due appuntamenti: il progetto “Emozioni in andata e ritorno” proseguirà infatti a maggio 2024, quando sarà il Museo Bianconero del Cesena a portare i propri oggetti e la propria narrazione in trasferta al Museo del Grande Torino, completando così uno scambio culturale e sportivo unico nel suo genere.