Il Museo Bianconero ospite a Roma a “Come una Seconda Pelle”

Roma, 5 maggio 2011 – Una giornata speciale per il tifo bianconero: giovedì 5 maggio 2011, una delegazione del Museo Bianconero Cesena ha preso parte come ospite a una trasmissione sportiva negli studi di TV BLU, canale 926 della piattaforma Sky, a Roma. L’incontro è stato interamente dedicato all’evoluzione delle divise storiche del Cesena, raccontata attraverso i preziosi cimeli raccolti dai quattro collezionisti protagonisti dell’iniziativa.

A rappresentare il Museo Bianconero sono stati Filippo Mazzoni, Davide Casadei, Matteo Fanesi e Andrea Bertozzi, tutti giunti da Cesena con passione e orgoglio per condividere il frutto di anni di ricerche e raccolte. In trasmissione, i quattro hanno illustrato l’evoluzione stilistica delle maglie bianconere, dai primi anni del club fino alle stagioni più recenti, mostrando pezzi unici e aneddoti legati a ogni epoca.

La puntata si è inserita nel format ideato da Riccardo Morgigno, creatore e conduttore del programma, nato da un’intuizione avuta nell’agosto del 2010:

“Agosto 2010, sulla spiaggia della Biodola all’Elba, ho deciso di mettere in pratica tutto quello che ho sempre desiderato. Un programma dedicato alle maglie, le divise delle squadre di calcio di tutto il mondo. Da appassionato di calcio, colori, leggende sulle casacche di tutti i club, dalla mia Roma, passando attraverso il mitico grigiorosso della Cremonese, l’amaranto del Livorno ed il rosso del Liverpool ma anche Trabzonspor e Dynamo Dresda, tutte le squadre! Ogni puntata è dedicata alla storia delle livree, l’origine dei nomi delle società, simboli e stemmi. La magia dei colori, perché magico è stato il giorno in cui per la prima volta abbiamo visto i colori della maglia della nostra squadra del cuore allo stadio, un primo sguardo, quello fatale, irripetibile!”

L’iniziativa di Morgigno si è rivelata il contesto ideale per valorizzare il lavoro del Museo Bianconero, che da anni si impegna nel custodire la memoria sportiva cesenate. La trasmissione ha permesso di raccontare, attraverso le maglie, non solo l’evoluzione estetica del Cesena Calcio, ma anche i momenti salienti della sua storia sportiva e identitaria.

L’esperienza romana è stata accolta con entusiasmo dai protagonisti, che hanno portato il cuore del tifo cesenate negli studi di una rete nazionale, sottolineando ancora una volta quanto la storia del Cavalluccio sia viva, partecipata e degna di essere raccontata.