Nasce la collaborazione tra Figurine Forever e il Museo Bianconero del Cesena: insieme per celebrare i grandi del passato bianconero

Cesena, 23 dicembre 2024 — Una nuova pagina di storia e passione prende vita grazie all’accordo tra il Museo Bianconero del Cesena e Figurine Forever, l’associazione culturale bolognese che da anni promuove la memoria calcistica attraverso l’iconico mondo delle figurine. La collaborazione, nata dall’incontro tra due realtà animate dallo stesso amore per il calcio e le sue storie, porterà alla realizzazione di figurine dedicate ai protagonisti della gloriosa storia del Cesena Calcio, offrendo ai tifosi l’opportunità di rivivere emozioni e ricordi attraverso immagini che hanno segnato intere generazioni.

Le prime due figurine ufficiali del progetto sono già una dichiarazione d’intenti: da un lato Toschi, autore del primo storico gol del Cesena in Serie A, simbolo di una squadra che cominciava a scrivere il proprio nome nel grande calcio, e dall’altro Walter Schachner, idolo degli anni ’80, amatissimo dai tifosi per il suo talento e il carisma che lo resero un punto di riferimento in quegli anni indimenticabili. Le figurine, realizzate con cura e attenzione storica, potranno essere fatte autografare durante gli eventi organizzati dal museo, momenti speciali in cui il passato tornerà vivo attraverso l’incontro diretto con gli ex calciatori.

Le prime edizioni di queste figurine sono state donate a Togheter Charity e vendute con l’obiettivo di raccogliere fondi a scopo benefico, confermando come la passione per il calcio possa trasformarsi anche in un potente strumento di solidarietà e impegno sociale.

Andrea Bertozzi, presidente del Museo Bianconero, ha espresso grande entusiasmo per l’iniziativa, sottolineando come le figurine rappresentino un ponte ideale tra memoria e passione, tra chi ha vissuto quegli anni e chi oggi scopre, magari per la prima volta, il fascino del Cesena che fu. Dall’altra parte, Emiliano Nanni, fondatore di Figurine Forever, ha voluto rimarcare l’importanza di questa nuova tappa nel percorso dell’associazione, che continua a costruire progetti capaci di unire la cultura popolare al valore della memoria sportiva, in un linguaggio accessibile e amato da tutti.

La collaborazione rappresenta così un modo originale e coinvolgente per avvicinare i tifosi alla storia del club, trasformando una semplice figurina in un oggetto di affetto, racconto e identità. Una piccola immagine, ma carica di significati, destinata a far rivivere emozioni che nessun tempo potrà cancellare.